Alzheimer: 5 cose da non fare quando un malato di Alzheimer diventa aggressivo
- Assistenza&Sostegno
- 6 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Alzheimer o da altre forme di demenza possono a volte stupirci con atteggiamenti, reazioni aggressive e inaspettate. Può capitare che si agitino per motivi apparentemente futili oppure aggredendo fisicamente o verbalmente chiunque capiti loro a tiro. Queste alterazioni comportamentali sono spesso conseguenza di situazioni di stress vissute dall’anziano e, per un familiare o il Cargiver, subire un’aggressione da parte di un malato di demenza è molto difficile da accettare e spesso ci si ritrova impotenti e incapaci di avere la giusta reazione.

L’umore e il comportamento delle persone affette da demenza possono subire delle alterazioni a mano a mano che la malattia si aggrava: può capitare, infatti che, improvvisamente un malato di demenza si agiti per qualcosa di assolutamente normale mettendosi sulla difensiva, arrabbiandosi od ostinandosi a fare o non fare qualcosa. Ci sono casi in cui le reazioni sono più violente, le persone affette da Alzheimer possono diventare offensive, imprecare, bestemmiare e in alcuni rari casi si può arrivare anche alla violenza fisica.
Uno studio svizzero ha dimostrato che in alcuni istituti, a seconda della situazione di cura, la metà dei pazienti affetti da demenza diventano aggressivi fisicamente o verbalmente. La violenza è una strategia estrema con la quale ogni essere umano cerca di affermare le proprie esigenze personali o il proprio pensiero e a causa di una situazione di frustrazione si diventa aggressivi o si provano sentimenti di rabbia e rancore. Ciò vale anche per le persone affette da demenza.
5 COSE DA FARE:
1) Lasciate che il malato si sfoghi e ascoltatelo mostrandovi comprensivi e cercate di aiutarlo a uscire da quella situazione di stress.
2) Rispondete con un tono di voce tranquillo.
3) Se il malato comincia a menar le mani, lasciategli lo spazio necessario per muoversi e sfogarsi.
4) Se la situazione si fa critica, uscite dalla stanza per dare al malato la possibilità di calmarsi.
5) Proteggetevi e, se necessario, chiamate aiuto.
5 COSE DA NON FARE:
1) Non discutere e non cercare di far lo ragionare, in quel momento non ha la lucidità per ascoltare.
2) Non provocare ulteriormente il malato con atteggiamenti di sfida e discussioni inutili.
3) Non mostrarsi impauriti, anche se la situazione vi mette ansia.
4) Non cercare di intimorire o tenere fermo il malato togliendogli lo spazio o ad esempio bloccarlo con le spalle al muro.
5) Non punite il malato, ad esempio proibendogli di fare qualcosa che gli piace o ignorandolo. In questi casi le punizioni non servono a niente perché il malato non può trarne nessun insegnamento.
Cercate di capire quali sono i segnali di allarme che precedono gli episodi aggressivi così da agire intervenendo con azioni mirate a distrarlo ad esempio mettendo un po’ di musica che lo calmi.
Per accompagnare e badare un vostro caro è sempre necessario affiancarle una persona di fiducia, puoi chiedere maggiori informazioni sui nostri servizi al numero 039/460340. Riceviamo solo su appuntamento.
Комментарии